Catalogo generale

torna alla lista dei risultati    vai al documento precedente vai al documento successivo Documento 394 di 656

Tipo Coma del villaggio di Gomsa, presso il torrente Goncia, nella regione di Becca

Foto codice:cipA12_041f

Autore/i:
1. Cipriani, Lidio (1892/ 1962)
2. Lusvardi, E.

Nota al titolo: didascalia nella pagina a fronte, dattiloscritto/a

Data: 1939/02/14  -  1939/02/15   

Indicazioni sul soggetto: Ritratto frontale a mezza figura di un uomo Coma con cane, del villaggio di Gomsa nei pressi di Becca, nell'Etiopia occidentale.

Note soggetto: I Coma sono insediati a nord del fiume Baro sui declivi verso il Sudan nell'Etiopia occidentale (Fonte: L. Cipriani, "Abitazioni indigene dell'Africa Orientale", ed. Mostra d'Oltremare, Napoli, 1940, pp. 91, 117). Riguardo a queste specifiche riprese fotografiche sui Coma ne parla Giuseppe Cei, assistente di Lidio Cipriani durante questa spedizione, nel suo diario di viaggio: G. Cei, "Faccetta nera e la regina di Saba", ed. Polistampa, Firenze, 2007, pp. 76-79.

Luogo della ripresa: Etiopia|Becca

Oggetto: positivo
Materia e tecnica: gelatina ai sali d'argento/ carta baritata
Formato: 24x30

Tipo: Esemplare
Fondo: Lidio Cipriani
Numero di Catalogo: 2007000488 / 041

Altre foto / altri elementi dell'insieme

Foto codice:cipA12_041p

 

Fa parte di :

Africa Orientale : Occidente Etiopico

Cipriani, Lidio (1892/ 1962) - Lusvardi, E. - Lumachi, Cesare (1895/ 1983)

Autore/i:
1.  Cipriani, Lidio (1892/ 1962)
2.  Lusvardi, E.
3.  Lumachi, Cesare (1895/ 1983)

Nota al titolo: costola dell'album, stampato

Data: 1938/12/28  -  1939/04/26   

Indicazioni sul soggetto: Gruppi culturali della parte occidentale dell'Etiopia ripresi nel loro contesto sociale e ritratti antropometrici. I gruppi culturali ripresi in questo album sono: Nuer, Jambo, Barta, Coma, Mao, Ghimirra, Scioco, Sciuro e Mangio. Le informazioni su questi gruppi della zona di Gambela in Etiopia, raccolte durante la missione nell'A.O.I. tra il 28/12/1938 e il 26/04/1939, si trovano in "Faccetta nera e la regina di Saba" di Giuseppe Cei, edizioni Polistampa, Firenze, 2007. Altre informazioni generali sono raccolte da Lidio Cipriani in "Abitazioni indigene dell'Africa Orientale", edizioni della Mostra d'Oltremare, Napoli, 1940.
Note soggetto: Fonti: Giuseppe Cei, "Faccetta nera e la regina di Saba", edizioni Polistampa, Firenze, 2007; Lidio Cipriani "Abitazioni indigene dell'Africa Orientale", edizioni della Mostra d'Oltremare, Napoli, 1940; www.robertaonline.it/etiopia/injera.htm

Oggetto: positivo, album
Materia e tecnica: gelatina ai sali d'argento/ carta baritata
Formato: 24x30

Luogo della ripresa: Etiopia|

Soggetti:

 1. Gruppi etnici - Etiopia - 1938-1939

 2. Etiopia - Cultura - 1938-1939

 3. Etiopia - Paesaggio - 1938-1939

 4. Capanne - Etiopia - 1938-1939

 5. Uomini [e] Donne [e] Bambini - Ritratti - Etiopia - 1938-1939

Tipo: Insieme Fisico
Numero di Catalogo: 2007000488 / 0

Altre foto / altri elementi dell'insieme

Foto codice:cipA12_000b

Foto codice:cipA12_000cI