Catalogo generale

torna alla lista dei risultati    vai al documento precedente vai al documento successivo Documento 642 di 656

Macina dei Sidamo per preparare una pasta di Musa Ensete

Foto codice:cipA14_089f

Autore/i:
1. Cipriani, Lidio (1892/ 1962)
2. Lusvardi, E.

Nota al titolo: didascalia nella pagina a fronte, dattiloscritto/a

Data: 1938/12/28  -  1939/04/26   

Indicazioni sul soggetto: Inquadratura su una macina dei Sidamo per preparare una pasta ricavata dal Musa Ensete, in Etiopia. Questo speciale mortaio si chiama "badiro" (Fonte: G. Cei, "Faccetta nera e la regina di Saba", ed. Polistampa, Firenze, 2007, p. 112).

Note soggetto: L'Ensete appartiene alla famiglia del banano. Viene coltivato soprattutto nel sud dell'Etiopia. Quando raggiunge 8 anni di vita il tronco viene abbattuto, spezzato e ridotto in polvere. Questa "farina" viene avvolta nelle foglie dell'Ensete stesso e messa sotto terra a fermentare per oltre sei mesi. Si ottiene così un'impasto che viene bollito e cucinato per formare il cibo base del sud dell'Etiopia. (Fonte: http://www.robertaonline.it/etiopia/injera.htm)

Luogo della ripresa: Etiopia|

Oggetto: positivo
Materia e tecnica: gelatina ai sali d'argento/ carta baritata
Formato: 24x30

Tipo: Esemplare
Fondo: Lidio Cipriani
Numero di Catalogo: 2007000490 / 089

Altre foto / altri elementi dell'insieme

Foto codice:cipA14_089p

 

Fa parte di :

Africa Orientale : Sidama

Cipriani, Lidio (1892/ 1962) - Lusvardi, E. - Lumachi, Cesare (1895/ 1983)

Autore/i:
1.  Cipriani, Lidio (1892/ 1962)
2.  Lusvardi, E.
3.  Lumachi, Cesare (1895/ 1983)

Nota al titolo: costola dell'album, stampato

Data: 1938/12/28  -  1939/04/26   

Indicazioni sul soggetto: Gruppi culturali del Sidama (parte occidentale dell'Etiopia) ripresi nel loro contesto sociale e ritratti antropometrici. I gruppi culturali ripresi in questo album sono i Giangerò, gli Uolamo, i Borodda, i Gamò, i Sidamo, i Darasa, gli Anfillo. Le informazioni su questi gruppi (tutti stanziati nella regione Sidama, in particolare nei bacini del Lago Scialla e del Lago Margherita, nell'Etiopia centro-meridionale), raccolte durante le missioni nell'Africa Orientale Italiana, si trovano nel testo "Faccetta nera e la regina di Saba" di Giuseppe Cei, edizioni Polistampa, Firenze, 2007.
Note soggetto: Fonti: Lidio Cipriani, "Abitazioni indigene dell'Africa Orientale", edizioni della Mostra d'Oltremare, Napoli, 1940; Giuseppe Cei, "Faccetta nera e la regina di Saba", edizioni Polistampa, Firenze, 2007; http://www.robertaonline.it/etiopia/injera.htm

Oggetto: positivo, album
Materia e tecnica: gelatina ai sali d'argento/ carta baritata
Formato: 24x30

Luogo della ripresa: Etiopia|

Soggetti:

 1. Gruppi etnici - Etiopia - 1938-1939

 2. Etiopia - Cultura - 1938-1939

 3. Capanne - Etiopia - 1938-1939

 4. Etiopia - Paesaggio - 1938-1939

 5. Uomini [e] Donne [e] Bambini - Ritratti - Etiopia - 1938-1939

Tipo: Insieme Fisico
Numero di Catalogo: 2007000490 / 0

Altre foto / altri elementi dell'insieme

Foto codice:cipA14_000b

Foto codice:cipA14_000cI