Elenco titoli
da 732 a 752 di 1389- 
	L'osservatorio etneo      
	
 
- 
	L'osservatorio etneo costruito nel 1879 ingrandendo la "Casa Inglese", da fotografia fatta il 18 settembre 1880 in occasione del 13° Congresso del C.A.I.      
	
 
- 
	L'osservatorio etneo fra neve e ghiaccio (2941 m. s/m). Dicembre 1935      
	
 
- 
	La bocca eruttiva di quota 1625 m e la colata lavica nella pineta di Linguaglossa durante l'eruzione dell'Etna del 1911      
	
 
- 
	La Cantoniera e l'attigua casa del giardino alpino "Gussonea" prima dell'incendio del 1922 (m. 1880 s/m)      
	
 
- 
	La colata lavica in località Ripa della Naca      
	
 
- 
	La fenditura sotto il cratere B vista da sud      
	
 
- 
	La fessura eruttiva nella pineta di Linguaglossa      
	
 
- 
	La Fortezza dell'isolotto di Capo Passero      
	
 
- 
	La fumarola secolare del Vulcaloro      
	
 
- 
	La Gratissima : riproduzione di disegno schematico      
	
 
- 
	La guida Bartolo Tizio a Stromboli indica il luogo del cratere di impatto dell'attività parossistica del 1907      
	
 
- 
	La guida Bartolo Tizio sul bordo della Sciara Fuoco a Stromboli      
	
 
- 
	La guida Caruso di Nicolosi sull'orlo della bocca di NE nel 1912      
	
 
- 
	La Mer de Glace vista dai pressi di Montenvers, a Chamonix. Sullo sfondo le Grandes Jorasses      
	
 
- 
	La nube eruttiva vista dalla pineta di Linguaglossa durante l'eruzione del 1923      
	
 
- 
	L’Osservatorio etneo e il cono terminale dell’Etna (3274 m)      
	
 
- 
	La parete meridionale      
	
 
- 
	La parete nord della Valle del Bove      
	
 
- 
	La playa di Catania      
	
 
- 
	La processione del Corpus Domini a Catania      
	
 
|  Indietro | Avanti   | 

